Un frammento della “Relazione dei Servizi di sicurezza al Parlamento” presentata nel febbraio 2018 che già all’epoca avrebbe dovuto alzare il livello di attenzione della politica sul fenomeno dell’estrema destra e della sua natura fascista e l’emersione di fenomeni razzisti. Relazione totalmente sottovalutata dal parlamento, dai partiti e -se non per pochi casi all’epoca isolati … Leggi tutto Quando la democrazia si mette a rischio per disattenzione
L’occasione mancata che stiamo ancora pagando
Genova 2001. Il G8 di sangue. Forse è stato quello il punto di non ritorno di un trauma autoinferto che ha frantumato e marginalizzato la sinistra italiana. Si era costruito in quegli anni un movimento di dimensioni impressionanti che metteva in relazione aree culturali diverse, certo, ma comunque coese su un progetto di società e … Leggi tutto L’occasione mancata che stiamo ancora pagando
Immergendomi nel suo profondo di civilità
Supero, con fatica, la tentazione di mettere su un disco dei Madredeus e andare a leggere un blog curato da un italiano su come vivere a Lisbona, e cerco il brano di un libro che mi gira in testa da giorni. Il ladro si era seduto sul letto, stava dicendo, Merda, dov’è che si piscia … Leggi tutto Immergendomi nel suo profondo di civilità
Morin e la guerra, quelle voci che vengono ignorate
Pubblico una recente intervista a Edgar Morin che mie era completamente sfuggita , Da "La Lettura" del 19 febbraio 23 «La guerra in Ucraina, come una tragica madeleine, mi ha fatto ritornare in mente tutte le guerre che, direttamente o indirettamente, ho vissuto. Un percorso à rebours che mi ha permesso di capire cose su … Leggi tutto Morin e la guerra, quelle voci che vengono ignorate
Il regime, il Paese e il declino della Repubblica. La storia si ripete
Ecco sì, è un gioco. La guerra combattuta come un videogame nelle immagini che ci rimandano i droni e i satelliti, mentre a terra è guerra vera, sporca, violenta. Sangue e merda e fame e freddo e fango che si affianca a una guerra di parole che si moltiplica in progressivi echi nell’etere dei social … Leggi tutto Il regime, il Paese e il declino della Repubblica. La storia si ripete
Vivere in tempo di guerra (2023)
Nel 1979, mentre si preparava negli Usa l’era di Ronald Reagan e il democratico Jimmy Carter cercava di sopravvivere alla crisi degli ostaggi in Iran, il gruppo newyorkese Talking Heads pubblicava l’album Fear of Music. All’interno del disco uno dei brani più feroci e apocalittici scritti dal leader della band David Byrne, Life During Wartime.Una … Leggi tutto Vivere in tempo di guerra (2023)
L'Italia che non c'era e non c'è se non nella propaganda Quando si parla di diritti negati e di abusi da parte del potere, mi ritrovo a pensare a Leonardo Sciascia e in particolare a un suo libro, “Porte aperte”, pubblicato nel 1987. Ambientato in Sicilia durante il fascismo, racconta di un giudice al quale … Leggi tutto
Quando è riemersa la parte peggiore del Belpaese
Pubblico di nuovo un brano del mio secondo libro "L'Italia cantata dal Basso" pubblicato quasi vent'anni fa per Coppola editore Sono padano e porco. Sono nato a uno sputo dal Po, ma sono cresciuto a Roma. Cucino la pasta con le sarde, adoro i cappellacci di zucca e vado pazzo per la coda alla vaccinara. … Leggi tutto Quando è riemersa la parte peggiore del Belpaese
I fascisti, i bulli, i bugiardi e i torturatori
Giocano, scivolano, inciampano e intanto tolgono diritti, libertà, spazi di democrazia. Demonizzano i giovani, se non quelli che sono quattro gatti ma menano e menando sono così maschi e fascisti che si commuovono i loro pingui padri davanti agli specchi, tirando dentro la panza e stringendosi in improbabili completi formali sognando i calzoni alla zuava … Leggi tutto I fascisti, i bulli, i bugiardi e i torturatori
Ciao Gianni
Qui a ricordare Gianni Mina. Mi piace pensare a quei servizi realizzati per la RAI negli USA, girati in 16 milimetri nei quali raccontava i movimenti per i diritti civili raccontando i giovani boxeur Black che sui ring di provincia. Ho avuto occasione di vederne alcuni ed erano dei documenti straordinari. Minà aveva la capacità … Leggi tutto Ciao Gianni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.